
E’ un’idea bellissima e generosa! Finalmente restituiremmo a due geni genovesi le chiavi culturali della città, da dove il violinista se ne è andato per trovare finalmente successo e l'architetto, pur avendo inventato la svolta urbanistica degli anni ’90, con la realizzazione del Porto Antico, non ha avuto la chance di insegnare in questa Università. Incredibile. Ma Genova è fatta così. Genera cervelloni e li manda via, salvo, poi, dopo decenni, pentirsene e cercare di riacciuffarli.
E poi Paganini e Piano rappresentano due spiriti ribelli nei loro campi: il primo ribelle a tutto tondo, “capriccioso”, fumino. Il secondo un “ribelle intellettuale” che ha restituito il mare a Genova. E scusate se è poco.
Come minimo avrebbero dovuto pregarlo in ginocchio di insegnare qui. Macché. E all’altro, il violinista, gli hanno pure demolito la casa natale, per innalzare quella meraviglia del complesso di via Madre di Dio.
Niccolò Paganini rispecchia superbamente il carattere genovese: ribellismo, spirito libero, mugugno e una discreta dose di sfiga.
Renzo Piano l’essenza della genialità contemporanea. Il rifiuto di ogni orpello inutile, la leggerezza del costruire e la trasparenza del costruito. Il non cancellare storia e radici, ma semmai esaltarne i contenuti.
Giusto celebrarli nel Palazzo della Cultura. Buon 2018!
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso