
Una card unica per muoversi in tutta la Liguria con treni e bus, ispettori selezionati dalla Regione per controllare pulizia ed efficienza, ritardi rimborsati per gli arrivi nelle singole stazioni: queste alcune delle novità del contratto. Un'operazione da circa un miliardo di euro. In cambio di una durata molto lunga - fino al 2032 - la Regione ha ottenuto insomma più attenzione alla qualità del servizio.
I nuovi treni inizieranno a circolare tra il 2019 e il 2020, ed entro il 2023 Trenitalia conta di sostituire l'intera flotta. Il modello 'Pop' sostituirà i treni a media frequentazione, mentre i 'Rock' sostituiranno i convogli presi d'assalto in orario di punta. In tutto le carrozze costeranno 500 milioni.
IL COMMENTO
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale
La Costituzione, Salis in Lottomatica e la politica di cui non puoi fidarti