
Finora, infatti, era lo stesso Beppe Grillo la persona incaricata di difendere i diritti dei primi associati. Ma con la fondazione della terza associazione, cui è stato concesso anche il simbolo, per gli attivisti 'ortodossi' - e ora anche per il tribunale - verrebbe a crearsi un conflitto di interesse.
Ora per i pentastellati rischia di aprirsi un altro pesante fronte giudiziario dopo il caso Cassimatis delle ultime elezioni: "E' probabile che mi chiederanno di presentare un'istanza di sospensiva per l'utilizzo del simbolo e del nome M5s", rivela Cocchi, che lunedì prossimo dovrebbe incontrare a Genova sia l'avvocato Lorenzo Borrè (che aveva difeso proprio Marika Cassimatis, vincitrice delle comunarie genovesi e poi esclusa da Grillo) sia l'avvocato Alessandro Gazzolo.
Insomma Beppe Grillo in quanto tale non potrà più rappresentare gli interessi dei primi associati, quelli che restano e che non intendono trasmigrare nella terza nuova associazione creata lo scorso 20 dicembre. Per questo è stato nominato un curatore che agisca in nome e per conto della prima associazione e che ne tuteli i diritti dei componenti rispetto alla seconda e terza che sono state, a loro giudizio "irregolarmente", costituite.
Ma la richiesta di tutela vale, ovviamente, anche per il nome e il simbolo del Movimento. Non solo. Il conflitto di interesse riguarderebbe anche diversi ruoli di Grillo nelle tre diverse associazioni costituite nel tempo: nel 2009, nel 2012 e nel 2017. Nella prima Grillo figurava come capo politico, nella seconda come presidente del Consiglio Direttivo e nella terza come Garante.
Le intenzioni del comitato per la difesa dei diritti dell'Associazione MoVimento 5 Stelle costituita nel 2009 saranno inoltre annunciate sabato in occasione di una conferenza stampa che si terrà a Roma anche con gli avvocati ricorrenti Lorenzo Borrè e Alessandro Gazzolo.
IL COMMENTO
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale
La Costituzione, Salis in Lottomatica e la politica di cui non puoi fidarti