
La vespa velutina Lepeletier, comunemente chiamata calabrone asiatico, è una specie invasiva arrivata in Francia nel 2004 all'interno di un tir che trasportava vasi per bonsai e gradualmente si è diffuso in molti Paesi europei, in particolare nel Nord Ovest italiano, mettendo a rischio l'apicoltura tanto che in alcune zone della Liguria la produzione di miele ha subìto un crollo del 50%.
"Il radar armonico progettato e realizzato dal Politecnico di Torino servirà a individuare i nidi di vespa velutina - ha detto Mai - spesso nascosti in luoghi impervi, non facilmente individuabili, e a distruggerli". I ricercatori del Politecnico di Torino cattureranno i calabroni, installeranno loro un piccolo diodo riuscendo così a individuare il luogo dove è insediata la colonia. "I numeri della vespa velutina in Liguria sono in calo - ha detto il prof. Marco Porporato dell'Università degli Studi di Torino - Il progetto 'Life Stopvespa' avviato nel 2015 ha iniziato l'attività intensiva di neutralizzazione dei nidi e i risultati si cominciano a vedere adesso". Sono oltre 1.700 gli apicoltori liguri, di cui 765 a Genova, 392 a La Spezia, 356 a Savona e 239 a Imperia.
IL COMMENTO
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso
Che brutta quella piazza cerniera che doveva salvare il centro storico