
Nel bando si spiega che il concorso è riservato a tre categorie di persone: profughi già intestatari di rivendita di generi di monopolio nel territorio di provenienza, ovvero, in caso di decesso del profugo, coniuge o uno dei figli; invalidi di guerra, vedove di guerra e categorie equiparate per legge; decorati al valor militare, altri profughi, militari e invalidi del lavoro, con riduzione della capacità lavorativa non inferiore al 40%,vedove di caduti sul lavoro.
I profughi indicati nel bando, però, sono i cittadini italiani provenienti da Libia, Eritrea, Etiopia, Somalia, già residenti prima del 10 febbraio 1947 nell'e ex colonie, rimpatriati per cause di guerra o impossibilità di tornare a casa propria. Dunque una categoria con pochissimi candidati.
Il vincitore verrà dunque nominato gerente provvisorio della nuova rivendita e dovrà sottostare a un periodo sperimentale di tre anni trascorso il quale la rivendita potrà essere definitivamente istituita.
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso