
"E' stata la nottata più fredda nella regione degli ultimi 6 anni - precisano dall'Arpal -. La giornata sarà all'insegna del sole anche se qualche spolverata sarà comunque possibile. Nell'entroterra le temperature resteranno sempre ampiamente sotto lo zero. Dal pomeriggio arriverà qualche nube che sarà il preludio a quello che succederà domani. Tra mercoledì e giovedì infatti arriverà una perturbazione con possibili precipitazioni nevose già a partire dalla serata di mercoledì. Poi tra giovedì e venerdì sarà alto il pericolo gelicidio".
Un consiglio su come evitare che l'acqua intarna alle tubature si ghiacci arriva dal sindaco di Busalla Loris Majeron: "Il comportamento giusto da adottare è quello di lasciare un filo d'acqua scorrere in modo tale che all'interno della tubatura non siformi il gelo"
Continua a essere regolare la situazione su strade e ferrovie. Cancellato, invece, il volo Alitalia per Roma delle 7.15. I mezzi in dotazione a Comuni e Città metropolitana hanno sparso altro sale scongiurando la formazione di ghiaccio, complice anche il tasso di umidità non elevato. Unici problemi a San Fruttuoso in via D'Albertis, dove per la rottura di un tubo si è riversata acqua in strada che potrebbe congelare. Al lavoro centinaia di volontari della Protezione civile regionali allertati anche per i prossimi giorni.
L'ondata di freddo arrivata sulla Liguria potrebbe causare nevicate, anche forti, tra mercoledì notte e venerdì mattina con il culmine giovedì, a partire dal centro-ponente fino a toccare Genova. Nel primo pomeriggio di lunedì una abbondante nevicata ha interessato Ventimiglia fino al Confine di Stato: fiocchi così non si vedevano fin dal 1985. Neve pure a Bordighera e in tutto l'entroterra mentre nessun fenomeno si è verificato su Sanremo e nel levante dell'Imperiese.
Ma tra mercoledì notte e venerdì mattina la neve potrebbe scendere ancora copiosa. Una nuova perturbazione in arrivo da ovest porterà aria umida che favorirà precipitazioni fino a venerdì mattina. Non si escludono fiocchi anche su Genova. I venti, dopo una prima tregua, torneranno forti. Tra giovedì e venerdì saranno possibili fenomeni di gelicidio, poi da venerdì pomeriggio la colonnina si alzerà verso valori più 'normali'. La tendenza per il weekend vede un sabato con qualche pioggia e una domenica con tempo discreto.
"Abbiamo scritto a tutti sindaci liguri perché monitorassero la situazione - ha riferito l'assessore regionale Giampedrone nel punto in protezione civile - abbiamo acquistato mille coperte termiche per assistere eventuali persone bloccate su strade, treni o in frazioni isolate e abbiamo stanziato 850 mila euro per aiutare i comuni a dare sostegno ai senzatetto".
Il presidente Toti ha invitato i cittadini a "non sottovalutare i rischi e a prestare attenzione" perché "sarà la settimana probabilmente più fredda dell'anno per la Liguria" e "nei prossimi giorni prevediamo momenti di criticità, le giornate in cui ci aspettiamo il picco di problematiche saranno tra mercoledì notte e venerdì mattina quando il fronte freddo incontrerà una perturbazione in arrivo''.
IL COMMENTO
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale
La Costituzione, Salis in Lottomatica e la politica di cui non puoi fidarti