
Da spettatori e lettori di Primocanale partono decine di segnalazioni: "Quei caprioli sono in difficoltà, gli serve aiuto prima che la corrente se li porti via". Immediato parte il tam-tam che coinvolge amministratori pubblici, guardie zoofile e vigili del fuoco. La diretta meteo di Primocanale fa da intermediario tra spettatori e soccorritori.
Alla fine sul posto arrivano sia i volontari dell'Oipa (Organizzazione internazionale protezione animali) sia i vigili del fuoco. Gli animali nel frattempo sono riusciti a guadare il torrente. Un gruppo di persone si avvicina per fotografarli e rischia di spaventarli ancora di più. Guardie zoofile e pompieri decidono di non intervenire: nel frattempo ha smesso di piovere, e un tentativo di cattura potrebbe scatenare una fuga indesiderata e pericolosa per gli stessi caprioli. "Sono animali molto delicati - spiega un volontario - in passato, durante un tentativo di soccorso, uno si è buttato in mare e un altro è stato colpito da infarto".
Una storia dal finale positivo che ha tenuto centinaia di liguri incollati allo schermo e suscitato curiosità anche molte ore dopo la fine della vicenda. Ma c'è anche chi ha reagito in altro modo. Sostenendo che i caprioli non dovessero essere disturbati, e che fossero in grado di cavarsela da soli. E ricordando, ad esempio, che a Ventimiglia ci sono esseri umani, sebbene non italiani, che vivono nelle stesse loro condizioni.
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso