
È quanto trapela dagli investigatori. Le indagini sulla ricostruzione della morte di Cocucci a bordo del Thello sono state avviate dalla Polfer e dalla squadra mobile di Savona. Il suo nome compare nelle relazioni della commissione parlamentare antimafia, in cui si dice che era a capo di una banda italo argentina di cui faceva parte Federico Corniglia, personaggio della malavita milanese, collaboratore di giustizia ascoltato dai magistrati riguardo alla ricostruzione di un presunto incontro fra il senatore Andreotti e "Frank" Coppola a Roma nel 1970.
Osvaldo Cocucci non ha lasciato nessun biglietto ma dal sopralluogo svolto dal medico legale e dai poliziotti della Polfer e della squadra mobile non sono emersi dubbi sul fatto che si sia trattato di un suicidio. E' quanto trapela dagli investigatori. L'indagine avviata dalla Polfer è stata affidata alla squadra mobile di Savona diretta dal vice questore Rosalba Garello che ha confermato la tesi del suicidio: sul corpo di Cocucci non ci sono segni di violenza. Le uniche ferite sono gli ematomi intorno al collo provocati da un foulard.
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso