
"Ho letto che non dovrebbe essere noiosa", sorride un ragazzo che va spesso a teatro, ma che questa volta ha portato con sé due amici.
E dei primi due atti si può dire tutto ma sicuramente non "noiosi": il sipario si apre sulla stravagante casa di Magda e Rambaldo dove tanti pianoforti fanno da piano bar, alla luce di uno spicchio di luna. Prunier racconta della nuova moda parigina: l'amore sentimentale, fatto di sospiri e carezze. Magda ricorda una dolce fuga di gioventù e per questo decide di trascorrere la serata al ritrovo notturno "Bullier", travestita da grisette. Proprio lì incontra il dolce e ingenuo Ruggero ed è subito colpo di fulmine, tra gli studenti "gaudenti" di una Parigi notturna e i coloratissimi costumi di paiettes e piume.
Tanti i pareri positivi all'intervallo, specialmente dei giovani spettatori, conquistati dalle scenografie oniriche di Guido Fiorato.
"Scenografie fantastiche e originali, è un po' diverso da quello che mi aspettavo ma mi piace", afferma una ragazza, esprimendo il parere un po' di tutti.
"Costumi bellissimi, molto pop e colorati", commenta una giovane appassionata.
Ma anche il cast merita lunghi applausi, soprattutto per le voci del soprano Elena Rossi e del tenore Anton Chacon Cruz.
Per il terzo atto si vola a Nizza, dove si sono rifugiati i due amanti. Ma mentre Magda non riesce a dimenticare il suo passato da cortigiana, Ruggero sogna una famiglia, nonostante le difficoltà economiche in cui si trovano. Ma il passato ha determinato il suo futuro e Magda è costretta a spiccare nuovamente il volo, come una rondine, e a migrare verso la sua vecchia vita. La scena si spalanca su una finestra dalla quale osservano questa illusione Rambaldo e la vecchia compagnia parigina.
Una figura femminile complessa quella di Magda, che dopo aver avuto il coraggio di ribellarsi è costretta a cedere ad una società governata dal dio denaro. Figura che è stata messa a confronto con Violetta di "Traviata", in scena dal 2 al 6 maggio e tanti dei ragazzi presenti alla prima stanno già valutando di andarla a vedere.
IL COMMENTO
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale
La Costituzione, Salis in Lottomatica e la politica di cui non puoi fidarti