
“È un’idea che frullava nelle nostre teste da anni”, racconta Matteo Altamura, uno dei fondatori e ideatori di questa iniziativa e della startup VisionBroad. “Da dieci anni i licei genovesi organizzano questo tipo di spettacolo e portano tantissimi ragazzi a teatro. Per questo abbiamo deciso di riunire queste diverse realtà in un’unica serata che vuole mostrare alla città quello che i licei sono riusciti a fare”.
E a combattere per la gloria saranno il Leonardo Da Vinci, il Deledda, il D’Oria, il Cassini, il Mazzini, il Colombo, il King e il Pertini: tanto entusiasmo e un pizzico di ansia per i partecipanti. Un solo vincitore che verrà decretato da una giuria d’eccezione. Accanto agli amministratori della nota pagina Facebook “Il Superuovo” e due esponenti della Roland Music School, infatti, saranno presenti anche…
“Glielo diciamo? Facciamo uscire questa notizia?”, si chiede Giovanni Gigante, al terzo anno di giurisprudenza, ma che assieme a Matteo ha organizzato questo evento e fa parte di Vision Board. “Siamo riusciti a incontrare gli Ex-Otago e gli è piaciuto il nostro progetto, quindi ci saranno anche loro a giudicare il migliore tra tutti”.
Non sarà, di certo, una sfida facile: i concorrenti sono agguerriti e hanno tutti un proprio stile che li caratterizza. Ma al di là della competizione, l’evento vuole essere “una grande serata di musica live da passare a teatro e un po’ diversa dal solito”. Serata che trae ispirazione dall'Eurovision e che ha già attirato l'attenzione di altre città, oltre che di numerosi sponsor.
IL COMMENTO
Salis, quanto conta la bellezza in politica?
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia