
I nuovi cartelli installati da Comune e Municipio nelle scorse settimane per ricordare i divieti imposti dall'ordinanza non sembrano sortire effetti. In centro storico è vietato non solo vendere, ma anche portare con sé bevande in vetro o lattine a partire dalle 22. La sanzione minacciata è di 200 euro, evidentemente non abbastanza per scoraggiare alcuni frequentatori dei vicoli.
Problemi che si aggiungono alle risse ormai quotidiane nei weekend. "Eccetto che per i commercianti virtuosi - scrive Garau su Facebook lamentando l'assenza di controlli - la movida è stata un ennesimo campo di battaglia fino alle prime luci dell'alba. Aspettiamo spiegazioni dal Comune che a ora non giungono".
IL COMMENTO
Genova e il Turismo, un rapporto complesso con i camerieri
Leonardo, Fincantieri e la guerra: l'etica non può essere solo italiana