![](https://www.primocanale.it/materialiarchivio/immagininews/20180503153952-WhatsApp_Image_2018-05-03_at_15.39.44.jpeg)
"Il ripascimento è in ritardo, in questo momento i bagnanti non sono in condizioni di accedere", denuncia Chiarotti. Le onde si sono portate via gran parte della sabbia. Il punto più critico è nell'area attrezzata per i più piccoli: le scalinate di accesso si trovano a sbalzo sulla spiaggia, mentre gli ultimi gradini dovrebbero essere sommersi. La stagione balneare è già iniziata, ma i lavori di ripristino non sono ancora iniziati. Così i bambini del Ponente rischiano di rimanere senza mare.
Ma a chi compete il ripascimento? "Siccome è considerata ancora area portuale, deve farlo l'Autorità di sistema - spiega Chiarotti -. Il 23 aprile ci hanno detto che sarebbe stata pronta entro un mese. Speravamo partissero prima". Il punto più urgente? "La spiaggia per i bambini, è un servizio per tante famiglie, un fiore all'occhiello per noi. Chiediamo più attenzione possibile".
Preoccupazione anche per la spiaggia di Pegli: nell'area centrale, alla foce del Varenna, gli ultimi campionamenti di Arpal hanno dato ancora esito negativo facendo scattare il divieto di balneazione. "Ma la situazione dovrebbe sistemarsi", spiega Chiarotti. A Multedo, invece, la qualità dell'acqua si conferma 'eccellente', mentre a Vesima i problemi non riguardano né l'inquinamento né la sabbia, ma piuttosto la gestione: "Bagni Marina non riesce più a gestire tutti gli impianti - racconta il presidente del Municipio - quindi sta cercando di affidare il servizio a terzi".
IL COMMENTO
Il Biscione cambia pelle (e non solo)
Il mini-nucleare è possibile, ma serve coraggio politico