
La festa, organizzata da Federazione Italiana della Caccia con il patrocinio di Regione Liguria e Comune di Casella, prevede tre giornate di cibo con stand gastronomici, esposizione e gare cinofile, serate danzanti (venerdì orchestra Bertoli, sabato orchestra Aramini e domenica orchestra Tonia Todisco), gare di tiro a Montoggio (località Fasciou) e attrazioni per bambini come pesca alla trota, giro in pony, arco, falconeria, piattello laser e tiro con armi ad aria compressa.
L'intenzione è quella di valorizzare tutte le espressioni correlate all'attività venatoria, compresa la cinofilia, con particolare riguardo al settore delle armi, le iniziative relative al mondo dell’outdoor, della pesca ed al settore eno-gastronomico con la promozione dei prodotti tipici locali e della cultura culinaria venatoria.
IL COMMENTO
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale
La Costituzione, Salis in Lottomatica e la politica di cui non puoi fidarti