
La scelta dei concorrenti è stata fatta per rispecchiare nel modo più rappresentativo possibile le 30 nazionalità di provenienza degli studenti Erasmus. In analogia con le altre gare già disputate ci sarà un'introduzione di Roberto Panizza, componente del consiglio direttivo dell'associazione Palatifini, che spiegherà ai ragazzi come si fa il pesto.
Gli studenti si sfideranno nella preparazione del pesto genovese secondo le modalità tradizionali e utilizzando ingredienti autentici e genuini. Al termine, la giuria composta dall'assessore Paola Bordilli per il Comune, dal professor Luca Sabatini per l'Università e dalla dottoressa Elena Manara per la Camera di Commercio proclamerà il vincitore.
L'organizzazione è dell'assessorato al turismo del Comune di Genova, della Camera di Commercio di Genova e dell'associazione Palatifini, con il patrocinio dell'Università degli Studi di Genova.
IL COMMENTO
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale
La Costituzione, Salis in Lottomatica e la politica di cui non puoi fidarti