Un solo binario per entrambi i sensi di marcia: inevitabili, quindi, le modifiche agli orari che si possono già trovare sugli orari ufficiali del sito di Trenitalia.it. Risultano garantiti molti treni nelle prime ore del mattino e altrettanti la sera, meno nel corso della giornata, ma a preoccupare sono soprattutto i possibili ritardi proprio a causa dei lavori. Lavori indispensabili però per continuare a garantire gli standard di qualità e sicurezza della linea. Bisognerà eliminare le significative infiltrazioni d'acqua che hanno determinato nel tempo alterazioni delle caratteristiche geomeccaniche della struttura ferroviaria. Un investimento di 9 milioni di euro necessario per realizzare un nuovo canale di smaltimento delle acque.
Ma anche nel Ponente è in arrivo qualche disagio sulle linee ferroviarie: dal 3 al 5 luglio sarà sospesa la circolazione tra Taggia e Mentone per completare il potenziamento infrastrutturale. Il trasporto regionale verrà sostituito con bus tra Ventimiglia e Taggia o Imperi. Gli Intercity faranno capolinea a Taggia e il resto del percorso sarà sempre in bus, mentre i Thello si fermeranno a Imperia o Savona e non saranno sostituiti con i bus.
IL COMMENTO
Genova e il Turismo, un rapporto complesso con i camerieri
Leonardo, Fincantieri e la guerra: l'etica non può essere solo italiana