
"E' un altro evento di questa estate che qualifica il golfo di La Spezia - ha detto l'assessore alla cultura della Regione Liguria Ilaria Cavo stamani - Spezia e dintorni diventano punto di riferimento del jazz in maniera bidirezionale perché per alcuni artisti di talento c'è anche la possibilità di andare oltre Oceano. E' un grande scambio".
Il festival sarà interamente dedicato a Martin Luther King in occasione del 50esimo anniversario della sua morte avrà il suo clou sabato sera 28 luglio in piazza Mentana con la suite per orchestra jazz composta da Ciacca dedicata al simbolo della lotta per diritti degli afroamericani.
La serata sarà intervallata dalla lettura di testi da parte di Federico Rampini. La rassegna prevede anche che quattro giovani, uno dei quali selezionati dal Premio Tiberio Nicola e gli altri già scelti dagli organizzatori, possano andare a New York per un gemellaggio. "E' il festival più longevo d'Italia - ha detto l'assessore alla cultura del Comune di La Spezia Paolo Asti - Per una settimana ci saranno laboratori di improvvisazione per ragazzi, seminari, jam session e concerti". La rassegna, condotta dal giornalista Carlo Massarini, avrà a corollario anche un masterclass con Benny Golson e workshop con, tra gli altri, Andy Faber, Lucio Ferrara e Michael Steinman.
IL COMMENTO
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso
Che brutta quella piazza cerniera che doveva salvare il centro storico