
“Nel corso della performance ci sono tanti tributi ad artisti contemporanei, ma anche brani composti apposta per l'occasione e improvvisati con gli strumenti a nostra disposizione”, spiega Emma Nilsson, compositrice di installazioni sonore.
“E poi utilizziamo due linguaggi universali come quelli della musica e dell'arte”, racconta Schult.
A separarlo dal numeroso pubblico in sala uno schermo, che diventa una tela grazie alle proiezioni video coloratissime e in sintonia con la musica, suonata dal vivo da Schult e Nilsson.
Un viaggio attraverso anche il mondo dell’intelligenza artificiale. “È interessante parlare di intelligenza artificiale che si è iniziata a sviluppare 14 anni fa. In Cina ci sono adesso macchine automatiche ed è una gran bella occasione per noi, una sfida e quello che facciamo con la musica è di affrontare questo orizzonte”. E proprio “Artificial Intelligence” sarà il nome del nuovo brano di Paolo Sarpi con cui ha collaborato per la realizzazione del video e di un remix sperimentale. In attesa del suo doppio album dal titolo “A Perfect Cut in the Vacuum”, in uscita a fine estate, fino al 29 luglio in Sala Dogana, sempre presso il Palazzo Ducale di Genova, ci sarà la mostra a lui dedicata, “Bad Consumers”, con alcune opere di Schult.
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso