
La premiazione, alla presenza dell'assessore regionale alla cultura e alla formazione Ilaria Cavo, è avvenuta nella Sala del Bergamasco della Camera di commercio di Genova.
"Valorizzare le buone pratiche equivale a potenziare le leve strategiche - si legge nella nota - e promuovere una cultura attenta ai temi della salute, della prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali nel rispetto della considerazione delle differenze di genere. Sono queste le premesse alla base dell'indagine conoscitiva rivolta alle aziende promossa nel marzo scorso dall'Inail Liguria e dalla consigliera di parità della Regione Liguria. Consulenza, supporto alla genitorialità, formazione e sviluppo sono solo alcune delle aree di intervento adottate in concreto dalle imprese valutate come 'virtuose' dalla commissione.
"Un primo significativo risultato della collaborazione - ha detto Sidoti - che da anni ci accomuna all'Ufficio della Consigliera, un primo traguardo a cui faremo seguire altre azioni volte a rifondare e promuovere una cultura del lavoro fondata sul rispetto delle differenze, prima tra tutte quella collegata al genere". Le aziende premiate sono Ferrovie dello stato italiane, la Schneider Electric di Cairo Montenotte (Savona), Coop Liguria di Arenzano (Genova) e il Gruppo Axpo in Italia a Genova.
IL COMMENTO
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso
Che brutta quella piazza cerniera che doveva salvare il centro storico