
C'è la volontà di fare meglio degli anni scorsi e di ripartire, dopo il tragico evento del 14 agosto. E infatti è cresciuto il numero delle aziende partecipanti al Nautico a 948, non c'è stata nessuna disdetta, anzi è stata ampliata la gamma espositiva. "Stiamo allestendo anche di notte per cercare di gravare il meno possibile sul traffico genovese", ha raccontato Marina Stella, Direttore Generale UCINA Confindustria Nautica. "Intanto la settimana scorsa sulla stampa nazionale è partita la campagna di sensibilizzazione "Tante le strade che portano a Genova", per spiegare che la città è facilmente raggiungibile.
L'invito a partecipare non è solo per i genovesi, ma anche per i turisti che potranno camminare nelle principali piazze vestite a festa, grazie ai gozzi esposti. Ci saranno anche dei punti di informazione mobili: due bicilette elettriche con materiale informativo verranno sperimentate nei sei giorni e gireranno nella città distribuendo il materiale. Per l'occasione, venerdì 21 aprirà la stagione sinfonica del Carlo Felice, mentre per la prima volta le tre gallerie dorate della città saranno aperte con visite guidate dalle 15 alle 19 di domenica 23: al costo di tre euro si potrà visitare Palazzo Reale, Palazzo Spinola e, grazie alla Camera di Commercio, Palazzo di Tobia Pallavicino.
IL COMMENTO
Salis, quanto conta la bellezza in politica?
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia