
Sin dai primi minuti è la Fiorentina a mettere pressione alla difesa blucerchiata. Simeone, Chiesa e Pjaca si fanno vedere dalle parti di Audero. Al 17' arriva il gol Viola, Biraghi prende il fondo e fa partire un traversone verso l'area di rigore, Simeone ruba il tempo ad Andersen e in tuffo mette la palla all'angolino basso dove Audero non piò arrivare. Il vantaggio carica i toscani che continuano ad attaccare. Biraghi e Pjaca ci provano da fuori area ma Audero respinge. L'estremo portiere blucerchiato si supera al quando respinge un rigore in movimento di Simeone e mantiene il passivo di una rete. La Samp si fa vedere in avanti sul finire del tempo quando Caprari colpisce la traversa da calcio piazzato
Nessun cambio nella ripresa che si apre come si era chiusa la prima frazione. Caprari su punizione impensierisce Dragowski. Giampaolo prova a muovere qualcosa: Praet prende il posto di Linetty. Al 60' arriva il pari blucerchiato: Caprari servito al limite dell'area conbtrolla bene, si accentra e fa partire un tiro forte e preciso sul secono palo, Dragowski si tuffa ma non ci arriva, la palla termina in rete. La Samp prende coraggio e alza il baricentro. Ramirez sostituisce Caprari e subito l'uruguaiano si fa pericoloso con una punizione che esce a lato di poco. Dall'altro lato Audero senza problemi argina le offensiva Viola. Giampaolo a meno di dieci minuti dalla fine si gioca la carta Kownacki al posto di Quagliarella. A tre minuti dalla fine un brivio scorre sulle schiene dei presenti al Ferraris, il tiro di Miralles sfiora il palo e si spegne suo fondo di un non nulla. Nel recuper Audero salva il pari.
Con questo pareggio la Sampdoria sale a 7 punti in classifica e al momento occupa il quarto posto in classifica. Sabato al Ferraris arriva l'Inter nell'anticipo del quinto turno.
IL COMMENTO
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso
Che brutta quella piazza cerniera che doveva salvare il centro storico