
Raccontare i grandi eventi e il modo di vivere di un’epoca attraverso le pagine di romanzi che per generazioni hanno determinato i modi di pensare e di sentire fino a oggi, lasciando un segno indelebile nell’immaginario collettivo.
Apre il ciclo il 30 settembre Alessandro Barbero che racconterà Napoleone e l’arte della guerra a partire da 'Guerra e pace' di Lev Tolstoj. Il 7 ottobre Alberto Mario Banti descriverà la morale borghese a partire da 'Madame Bovary' di Gustave Flaubert. Il 14 ottobre ci sarà Alessandra Tarquini a parlare della Resistenza a partire attraverso il romanzo di Beppe Fenoglio 'Il partigiano Johnny', uno dei romanzi più importanti della Resistenza al fascismo. Domenica 21 ottobre Anna Foa affronterà il tema della Resistenza, della persecuzione ebraica, del sionismo attraverso le pagine di 'Se non ora, quando?' di Primo Levi. Il 28 ottobre Emilio Gentile prenderà spunto da 'Tropico del Cancro' di Henry Miller per riflettere sul disfacimento dei valori dell’Occidente.
Appuntamento nella sala del Teatro della Corte di Genova.
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso