
L'arco temporale, secondo quanto trapela in procura, non è casuale. Nel 1992, infatti, venne eseguito il lavoro di manutenzione sulla pila 11, rinforzando gli stralli di quella parte del viadotto. A quell'epoca, i poteri di vigilanza spettavano ad Anas a cui, dal 2013, è subentrata la Direzione generale del ministero delle Infrastrutture.
Nei prossimi giorni, alla luce dell'analisi della documentazione, il numero degli indagati è destinato ad aumentare, comprendendo dirigenti e tecnici che all'epoca si occuparono dei lavori di ristrutturazione della pila 11. A quell'epoca i poteri di vigilanza spettavano ad Anas a cui, negli anni 2000, subentrò la Direzione generale del ministero delle Infrastrutture.
Gli investigatori stanno cercando di capire, infatti, se quando venne progettato il rinforzo della pila 11, si fosse già a conoscenza dello stato di ammaloramento delle pile 9 (quella crollata) e della 10 e perché non si intervenne all'epoca. Il progetto di retrofitting su quelle pile, infatti, venne deciso nel 2015 quando Aspi commissionò uno studio prima al Cesi e poi al Politecnico di Milano.
Il progetto venne approvato definitivamente a giugno del 2018 ma i lavori sarebbero partiti solo molto dopo, e non erano previste limitazioni al traffico sul viadotto.
IL COMMENTO
Genova e il Turismo, un rapporto complesso con i camerieri
Leonardo, Fincantieri e la guerra: l'etica non può essere solo italiana