
"Questa notte alle 3.26 l'impalcato metallico è stato posizionato come da programma - ha detto il vicesindaco e assossore alla mobilità Stefano Balleari - e dopo avere tolto il cantiere abbiamo riaperto la strada. E' un'opera importante per la città - ha ricordato ancora Ballerari - perchè permette di fluidificare maggiormente il traffico nel ponente. La chiusura era inevitabile. La rampa era stata abbattuta il 2 agosto, prima del crollo del Morandi, quando si pensava all'autostrada come alternativa durante i lavori. Ci siamo dovuti inventare una nuova viabilità e abbiamo chiesto un sacrificio ai cittadini ma ritengo che alla fine avremo una buona mobilità in questa zona". Ieri infatti per il traffico cittadino del ponente è stata una giornata di difficoltà con le vetture bloccate a lungo in mezzo alla strada.
I lavori portati avanti tra sabato e domenica e fanno parte del lotto 10. L'obiettivo è completare e rendere la strada utilizzabile entro novembre. A quel punto sarà possibile raggiungere la strada Guido Rossa direttamente dall'uscita del casello autostradale.
IL COMMENTO
Genova e il Turismo, un rapporto complesso con i camerieri
Leonardo, Fincantieri e la guerra: l'etica non può essere solo italiana