
La manifestazione, in programma domenico 28 ottobre, prevede il corteo storico alle 14 da Piazza Matteotti al Porto Antico, poi una corsa podistica per stabilire l'ordine di partenza e infine la vera e propria sfida tra otto gozzi in rappresentanza di altrettanti rioni della città (Voltri, Sestri Ponente, Foce, Boccadasse, Sturla-Vernazzola, Quinto, Nervi e S.Ilario-Capolungo).
"Si tratta di una manifestazione - ha spiegato Barbara Grosso, assessore alla Cultura del Comune di Genova - che coniuga sport, tradizione e cultura e si inserisce nel novero dei grandi eventi voluti dall'amministrazione per dare lustro a Genova, che si muove e reagisce".
Marco Dodero, presidente del Comitato organizzatore, ha sottolineato: "Grazie ad un avanzo di bilancio della Regata delle Repubbliche Marinare e al contributo degli sponsor abbiamo potuto ideare questa manifestazione, alla quale tra gli altri partecipano anche due atleti, Davide Mumolo e Cesare Gabbia, che saranno alle Olimpiadi di Tokyo del 2020. Favoriti? Difficile dirlo, abbiamo costituito gli equipaggi così da alimentare l'equlibrio e l'incertezza per dare più sale alla sfida".
Le imbarcazioni sono gozzi nazionali di circa sei metri, in vetroresina e del peso di circa 200 chili, ciascuno con i colori del rione corrispondente. Venerdì e sabato, giorni precedenti il Palio, al Porto Antico si potrà assistere all'arrivo delle imbarcazioni e agli allenamenti degli equipaggi.
Primocanale seguirà il Palio remiero di Genova con collegamenti in diretta.
IL COMMENTO
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso
Che brutta quella piazza cerniera che doveva salvare il centro storico