
Il traffico sull'arteria cittadina divenuta centrale per la viabilità dopo il crollo di ponte Morandi, praticamente non esiste più. La riapertura di via 30 Giugno e del bypass che dall'uscita di Genova Aeroporto consente ora ai mezzi pesanti di immettersi direttamente in via della Superba, senza costringerli più al lungo giro nel quadrilatero via Siffredi, via Manara, via Hermada e via Albareto.
In questo modo via Siffredi, divenuta a senso unico, è diventata come una super strada, 4 corsie in direzione ponente. Senza tir e mezzi pesanti la strada si è letteralmente liberate dalla congestione che per due mesi l'ha tenuta in scacco. Ora auto e moto hanno strada aperta. e così capita che il piede prema un po' troppo sul pedale dell'acceleratore.
Il semaforo che un tempo regolava il transito e l'attraversamento pedonale lampeggia con l'arancione. In teoria automobilisti e scooteristi dovrebbero rallentare. Già, in teoria, perchè così la maggior parte delle volte non è, anzi. Ma non solo, c'è anche un cartello lungo la via che imporrebbe un limite massimo di velocità di 30 km/h. Usiamo il condizionale perchè si tratta di un cartello ugualmente ignorato dalla maggior parte di chi passa in quel tratto di strada.
Fino a pochi giorni fa il problema era completamente diverso: i tanti camion rendevano, nello stesso punto, difficile la visuale e l'attraversamento. Ora il rischio è un altro. I residenti fanno appello al Comune affinchè il semaforo venga ripristinato in modo da poter attraversare senza pericolo per la propria incolumità personale.
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso