
Ecco il testo dei primi cittadini in cui Loris Maieron e Simone Franceschi, rispettivamente presidente del Distretto Sanitario e presidente dell'Unione, esprimono il concetto: "Riteniamo positivo il vostro sostegno in linea con le indicazioni emerse negli ultimi anni da parte dei comuni valligiani. La sperimentazione oggi in atto rappresenta il risultato di una forte sinergia tra Conferenza dei sindaci, pubbliche assistenze e Croce Rossa Italiana, con la raccolta di firme promossa dalla Croce Verde Busallese nell’autunno 2016, e dalla disponibilità di Regione Liguria e dell’assessore Sonia Viale. Si tratta di gestire i servizi di emergenza e di primo intervento (non gravi) in Vallescrivia. A maggio 2018 poi, a fronte del raggiungimento di tutti gli obiettivi, ottenuti grazie all’impegno costante del volontariato, l’assessore Viale e Regione hanno deciso il prolungare il progetto sperimentale per un ulteriore anno, con l’obiettivo di determinare un progetto definitivo dei servizi. Ad oggi il servizio del 118 è diventato una realtà concreta - al 29 settembre c.a. gli accessi al PPA sono 1381 – una realtà percepita come fondamentale da parte della cittadinanza della Vallescrivia. Nel ringraziare per l’interesse mostrato, confidiamo per il futuro, nella possibilità di un Vostro maggiore coinvolgimento anche dei sindaci, al di là delle appartenenze o simpatie politiche".
IL COMMENTO
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale
La Costituzione, Salis in Lottomatica e la politica di cui non puoi fidarti