
Quelle foto dopo quel tragico 14 agosto hanno fatto il giro del mondo. Ma fino a venerdì 7 dicembre sono esposte per la prima volta nel cuore di Genova: la sede genovese di Banca Italia in Piazza Dante ha messo a disposizione il suo salone per questa esposizione gratuita, aperta tutti i giorni dalle 8:15 alle 13:30. Sono finalmente esposte per la prima volta nel centro città: negli anni in cui Bourg aveva realizzato il reportage "Vivere sotto una cupa minaccia", i suoi scatti avevano fatto il giro di Italia, ma a Genova non avevano voluto esporli. "Era una situazione scomoda", commenta lo stesso Bourg ai microfoni di Primocanale. "Io non ho mai voluto creare uno strumento di protesta o denuncia, anche se ho immortalato il graffite "No ai tir sulle case". Il mio scopo era quello di raccontare la quotidianità di queste persone che pur vivendo nel disagio erano profondamente legate alla propria casa e al proprio quartiere".
Il fotografo genovese ha avuto l'abilità e la sensibilità per catturare momenti di una vita che nel tempo è rimasta pressoché invariata anche a distanza di trent'anni, la vita di chi viene cullato dal rumore dei tir durante la notte e di chi dal suo balcone vede l'asfalto dell'autostrada. Davvero da non perdere l'occasione per ammirare dal vivo i suoi scatti che presto verranno ospitati al Museo Leonardiano di Vinci e che sono attesi per un lungo tour in giro per l'Italia.
IL COMMENTO
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso
Che brutta quella piazza cerniera che doveva salvare il centro storico