
"Ci sono grosse problematiche legate alle planimetrie, le metrature le cantine condominiali - prosegue Fava -. Poi ci sono persone che hanno acquistato in un arco di tempo inferire ai 5 anni e quindi potrebbe essere cercate dall'agenzia delle entrate l'anno prossimo. Insomma, c'è una marea di casi specifici che il tempo ci condanna ad affrontare in termini troppo stringenti. Serve più tempo per dirimere in modo chiaro le questioni".
Inoltre tra chi è stato costretto ad abbandonare la casa c'è anche chi risulta sì sfollato ma nessuno gli aveva mai fatto un contratto di affitto. "in più c'è anche chi non è stato considerato dal decreto legge, ovvero i proprietari della zona arancione. Per affrontare seriamente questi temi la data del 20 dicembre è davvero troppo vicina, serve una proroga" conclude ancora Fava.
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso