L'utilizzo del Tutor su A/7, A/10 e A/26 ha consentito di accertare 12.225 violazioni dei limiti di velocità. Per quanto riguarda i controlli antialcol e antidroga i conducenti controllati sono stati 34.362, il 6,5% dei quali è risultato positivo all'alcol con un tasso alcolemico superiore a 0,5 g/1, mentre l'l,6% è risultato positivo a una o più sostanze stupefacenti. La Polizia Stradale ha impiegato nei posti di controllo contro le cosiddette 'stragi del sabato sera' 317 pattuglie, rilevando 30 incidenti (2 in meno rispetto al 2017) che hanno portato al ferimento di 23 persone (2 in meno rispetto al 2017).
I conducenti controllati con etilometro sono stati 2.404 (380 in più del 2017) il 6% dei quali (144 uomini e 23 donne) è risultato positivo al test di verifica del tasso alcolemico (nel 2017 la percentuale era del 7,6%). Le persone denunciate per guida sotto effetto di sostanze stupefacenti sono state, invece, 3 (9 nel 2017). I veicoli sequestrati per la confisca 19 (14 nel 2017) e le patenti ritirate 136 (153 nel 2017).
IL COMMENTO
Genova e il Turismo, un rapporto complesso con i camerieri
Leonardo, Fincantieri e la guerra: l'etica non può essere solo italiana