
Un'ondata di maltempo che riguarda non solo la neve ma anche la pioggia, con l'allerta nel levante della regione. Nella qualche disagio legato al vento di burrasca. Attenzione a possibili mareggiate. Rischio alto per quanto riguarda il fenomeno del gelicidio. Autobus, metropolitana e funicolari gratis oggi a Genova fino alle ore 15 (LEGGI QUI). Treni regionali ridotti del 30% (LEGGI QUI). Scuole chiuse in molti comuni dell'entroterra (LEGGI QUI), aperte a Genova.
- GLI AGGIORNAMENTI
12.30 - Fenomeno della galaverna a Creto, tra Genova e Montoggio. Il freddo che sta coinvolgendo la Liguria ha prodotto il tipico fenomeno. La galaverna è un deposito di ghiaccio in forma di aghi, scaglie o superficie continua ghiacciata su oggetti esterni che può prodursi in presenza di nebbia quando la temperatura dell'aria è inferiore a 0 °C. A Creto il ghiaccio oltre sulle chiome degli alberi si è formato anche lungo la strada rendendo pericoloso il transito.
10.30 - Sulla Liguria insistono due diversi regimi di vento: a levante prevalentemente scirocco, sul centro tramontana. L'effetto è quello di una grande differenza termica: a parità di quota il Monte Pennello, sopra Genova, è a -2.9°C, mentre Zignago, nell'entroterra spezzino, è a +5.2°C.
8.00 - Alle ore 8 è scattata l'allerta arancione per neve nei comuni interni della fascia compresa tra Spotorno e Camogli, in valle Stura ed entroterra savonese fino alla val Bormida, e ancora in valle Scrivia, val d'Aveto e val Trebbia.
7.45 - "La situazione è migliore di quella che ci aspettavamo - spiega a Primocanale Roberto Rolandelli, direttore Atp -. Tutta la zona costiera è abbastanza sgombra da neve. C'è l'oobligo di catene in alta Val Trebbia e Valle Scrivia, e neve abbondante anche oltre Varese Ligure. Nell'altissima val d'Aveto, e nell'alta val di Vara lasciamo dei mezzi parcheggiati pronti con le catene da neve montate così se ci fosse bisogno l'autista può fermare il mezzo e trasbordare i passeggeri nell'altro pullman".
7.30 - Precipitazioni, generalmente deboli localmente moderate, concentrate nelle province di Savona e Genova. Nelle zone interne si tratta di fenomeni nevosi, che stanno interessando le zone appenniniche dove corrono anche i tracciati autostradali della A7 e della A26. Neve anche nell’entroterra savonese, come testimoniato anche dai nivometri di Urbe Vara Superiore (dalla mezzanotte 10 centimetri) e Monte Settepani (5). Dopo i fiocchi di ieri sera nella zona di Genova sulla costa e nelle altre zone del territorio regionale è pioggia, con cumulata massima da mezzanotte di 23 millimetri al Lago di Giacopiane.
Monte Settepani (Savona) con -6.6 e Alpe Vobbia (Genova) con -5.5 sono le minime assolute della notte mentre, alle 7.15, questa la situazione delle temperature in alcune stazioni della rete Omirl: Imperia Osservatorio Meteo Sismico 6.4, Triora (Imperia) 2.6, Savona Istituto Nautico 3.5, Cairo Montenotte (Savona)0.0, Genova Centro Funzionale 3.3, Busalla (Genova)-0.9, Chiavari 5.5, Varese Ligure (La Spezia)3.1, La Spezia 5.9.I venti sono generalmente moderati settentrionali mentre, nello spezzino, si stanno orientando dai quadranti meridionali. Il mare, alla boa di Capo Mele, è mosso con temperatura dell’acqua di 13.9 gradi.
- LE PRVISIONI DEL TEMPO
VENERDI' 1 FEBBRAIO: La perturbazione investe la nostra regione e porta condizioni di generale maltempo. A Levante avremo piogge diffuse e persistenti, associate a rovesci moderati o localmente forti; nell'interno del centro-Ponente cadrà la neve ed anche sulle coste non si escludono spolverate nevose in mattinata. Possibile gelicidio nell'entroterra
Venti: forti con rinforzi di burrasca e raffiche da Nord a Ponente, da Est, Sud-Est tra moderati e forti a Levante
Mare: in aumento fino a molto mosso a Ponente, agitato a Levante
Umidità: su valori alti
Segnalazioni di protezione civile: piogge, neve e possibili rovesci forti. Vento, mare e disagio per freddo
Temperature minime stazionarie, massime in diminuzione
SABATO 2 FEBBRAIO: Residue condizioni di instabilità con cielo coperto e precipitazioni residue generalmente deboli anche a carattere nevoso nell'entroterra in mattinata; possibili rovesci al più moderati. Miglioramento la sera
Venti: deboli o moderati in prevalenza da Nord a Ponente, da Sud-Est a Levante; a tratti di direzione variabile
Mare: molto mosso o agitato in calo fino a mosso
Umidità: su valori medio-alti
Segnalazioni di protezione civile: Vento, mare e disagio per freddo
Temperature in aumento
IL COMMENTO
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso
Che brutta quella piazza cerniera che doveva salvare il centro storico