
L'iniziativa coinvolge oltre 400 farmacie e prevede l'arruolamento di almeno 1.000 assistiti con il supporto di un applicativo informatico dedicato. L'obiettivo è potenziare l'aderenza alla terapia (cioè il rispetto delle indicazioni del medico riguardo alle modalità di assunzione del farmaco) contribuendo a ridurre l'incidenza di asma grave, non controllata. "Il paziente potrà recarsi nelle farmacie coinvolte - prosegue il commissario straordinario di A.Li.Sa. Walter Locatelli - ed essere guidato nella compilazione di un questionario dedicato, con l'obiettivo di valutare il suo stato di salute e il corretto impiego dei farmaci e dei dispositivi inalatori collegati".
IL COMMENTO
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale
La Costituzione, Salis in Lottomatica e la politica di cui non puoi fidarti