
L'operazione sarà determinante per salvare l'azienda piemontese e anche se Amiu investirà una piccola cifra: 7 mila e 700 euro per il 2% del capitale, da parte dell'opposizione sono state sollevate numerose critiche. Lista Crivello, Pd, M5S e Chiamami Genova hanno fatto presente che la manifestazione d'interesse per l'acquisizione di azioni risaliva al dicembre scorso ma la delibera è stata presentata dalla giunta in commissione solo un giorno prima rispetto alla discussione in Consiglio. In base all'operazione Genova conferirà nella discarica di Aral a Castelceriolo (Alessandria) parte dei rifiuti prodotti nel territorio comunale, circa 50 mila tonnellate all'anno, fino al 2023.
E qui scatta la critica di merito da parte della minoranza: in teoria, in base al piano industriale di Amiu, l'emergenza rifiuti dovrebbe chiudersi nel 2020.
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso