
Si tratta di un intervento completamente in sotterrano il cui valore è di circa 204 milioni di euro che partirà dagli impianti sportivi della Sciorba per arrivare al mare e convoglierà in una galleria lunga 6,6 chilometri, circa 450 metri cubi di acqua al secondo. All’approvazione della Via seguirà quella del progetto esecutivo, entro marzo e la pubblicazione della gara entro giugno, con l’apertura del cantiere nei primi mesi del 2020.
"Quello di oggi è un tassello fondamentale, frutto di tre anni e mezzo di lavori e una vittoria delle Istituzioni – dichiara il presidente di Regione Liguria e commissario contro il dissesto idrogeologico Giovanni Toti – quando siamo arrivati abbiamo preso un progetto definitivo, ormai datato che abbiamo dovuto aggiornare e portare in gara per sviluppare il progetto esecutivo, adeguandolo alle osservazioni del Consiglio Superiori dei Lavori Pubblici e oggi siamo soddisfatti di essere arrivati ad un punto importante. Fin da subito abbiamo impostato la nostra azione amministrativa per mettere a punto le grandi opere che Genova attendeva da decenni, in particolare sul torrente Bisagno, dove ora siamo all’ultimo stralcio dei lavori di adeguamento idraulico e sul torrente Fereggiano con lo scolmatore che è già in attività".
“Il 2020 – aggiunge l’assessore alla Protezione civile e difesa del suolo Giampedrone – sarà l’anno del termine dei lavori del terzo lotto della copertura del Bisagno che insieme allo scolmatore del Fereggiano, già in attività, rappresentano una triangolazione di opere in grado di ridurre fortemente il rischio idraulico sulla città di Genova. In sede di gara i nostri tecnici valuteranno la qualità dello scavo, la riduzione dell’impatto e anche i tempi di realizzazione dell’opera e poi ci sarà la parte sul recupero dei materiali da scavo. Oggi abbiamo già ottenuto il risultato di avere un cantiere completamente sotterraneo".
"Esprimo soddisfazione per il parere positivo alla Valutazione di Impatto Ambientale per lo scolmatore del Bisagno" scrive il sindaco Bucci su Facebook. "Un altro passo in avanti - continua il sindaco - verso la realizzazione di un’opera che la città aspetta da troppo tempo. Attendiamo ora l’approvazione del progetto esecutivo e l’assegnazione dei lavori per poter aprire il cantiere nel 2020".
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso