![](https://www.primocanale.it/materialiarchivio/immagininews/20190308154128-Fincantieri_pezzo_ponte_lamiera.jpeg)
Lo stabilimento si estende su un'area di 110.000 metri quadrati, di cui circa 30.000 coperti. L'officina è dotata dei più moderni impianti per il taglio, la saldatura e la lavorazione dell'acciaio. L'azienda è in grado di assicurare l'intero processo produttivo, dal taglio fino alla sabbiatura e verniciatura, ed è strutturata per la fornitura delle coperture e tamponamenti di finitura per capannoni industriali ed edifici civili, utilizzando sistemi di prefabbricazione che consentono una consegna "chiavi in mano".
Oltre alla ricostruzione del viadotto Polcevera, in associazione temporanea d'impresa con Salini-Impregilo e Italferr, Fincantieri Infrastructure ha in portafoglio altre commesse tra cui il ponte sospeso sul Danubio di Braila, in Romania, che sarà il più lungo del Paese e il terzo in Europa per lunghezza della campata centrale, il marginamento a mare del Porto di Taranto e alcuni hangar militari a Doha (Qatar). All'inaugurazione è prevista la partecipazione del presidente e dell'amministratore delegato di Fincantieri, Giampiero Massolo e Giuseppe Bono.
IL COMMENTO
Il Biscione cambia pelle (e non solo)
Il mini-nucleare è possibile, ma serve coraggio politico