
L'evento è organizzato da Comieco (Consorzio nazionale per il recupero e riciclo di carta e cartone) in collaborazione con l'Assessorato all'Ambiente del Comune di Genova, Amiu e Benfante ReLife Group. "L'amministrazione, insieme ad Amiu, è impegnata per ridurre i rifiuti e far crescere la raccolta differenziata. Ridurre i rifiuti significa anche e soprattutto valorizzare i materiali che non sono in realtà rifiuti ma materie che possono essere reimmesse in un ciclo produttivo - dichiara l'assessore all'Ambiente e al ciclo dei rifiuti Matteo Campora - . Il tutto a vantaggio dell'ambiente e con importanti benefici anche in termini economici. L'impegno dell'amministrazione comunale è infatti duplice: aumentare i dati sulla raccolta differenziata e far risparmiare sia le casse comunali che i contribuenti".
"L'Albero delle Parole rappresenta un momento significativo ed è la prima di una serie di iniziative finalizzate a sensibilizzare i cittadini in merito all'importanza del recupero e riciclo di carta e cartone - dichiara Tiziana Merlino, direttore generale di Amiu Genova - Siamo al lavoro per potenziare ulteriormente la raccolta differenziata di carta e cartone, non solo da parte dei cittadini ma anche delle grandi utenze come imprese, amministrazioni, università e scuole. Tutte realtà in cui si concentra una massiccia produzione di carta e cartone. Un percorso che verrà intrapreso anche nei confronti del mondo del commercio cittadino. Il potenziamento avverrà sia attraverso la comunicazione e il coinvolgimento di tutti questi soggetti, sia in termini operativi con raccolte personalizzate"
IL COMMENTO
Genova e il Turismo, un rapporto complesso con i camerieri
Leonardo, Fincantieri e la guerra: l'etica non può essere solo italiana