cronaca

1 minuto e 6 secondi di lettura
Super lavoro per i vigili del fuoco durante la notte. Nell'imperiese a causa della forza del vento e della pioggia numerosi rami e alberi si sono staccati e sono finiti in mezzo alle strade con i pompieri impegnati in più punti, soprattutto dell'interno a rimuovere gli oggetti. Anche a Genova lavoro intenso a causa della forte pioggia che si è abbattutto intorno alle 5 del mattino. Un palo è caduto sul torrente Secca, in Valpolcevera. Numerosi anche i cassonetti finiti in mezzo alla strada a causa del vento.   


Dalla serata di ieri i temporali hanno riguardato soprattutto il ponente, con massima oraria di 37.4 mm a Ranzo (Im), seguiti dai 24 mm di Genova Gavette, prodotti dal temporale che ha svegliato anzitempo parte del capoluogo. La cumulata maggiore è misurata - fino ad adesso - a Triora (Im), dove sono caduti 178.6 mm/24 ore; seguono Pieve di Teco (Im) 165.8 mm/24 ore e Passo Ghimbegna (Im) 144 mm/24 ore. Sul periodo giornaliero superano i 100 mm anche alcune località nell’entroterra savonese, come Osiglia (107mm) e Calizzano (105.8mm).

Queste le temperature minime dei capoluoghi: Imperia 11, Savona 12.2, Genova 12.9, La Spezia 13.5). Molto forti i venti, con raffiche a Fontana Fresca, nel comune di Sori, a 159 km/h. L’allerta gialla per temporali attualmente dura fino alle ore 15.00, ma entro fine mattinata verranno effettuate nuove valutazioni.