
Mori era stato anche segretario provinciale della Dc nei tempi nei quali le battaglie dentro allo scudo crociato erano veri esercizi politici rispetto alle risse social di oggi e quando ancora l'astro dominante in Liguria e a Genova era niente meno che Paolo Emilio Taviani.
Fare il segretario in un partito prevalentemato dalle Br. Essere moroteo, per di più con una estrazione della Fuci, la organizzazione cattolica degli universitari, già forgiata dall'antifascismo e dalla fedeltà a un cardinale come Montini, futuro Paolo VI e da preti come Franco Costa, futuro segretario dell'Associazione Cattolica e consiglieree dello stesso Paolo VI, era un segno forte. Una stigmata che ha segnato per tutta la vita Mori, tracciandone tutto il percorso politico e anche quello amministrativo, fino dentro alle grandi responsabilità istituzionali. Era un uomo, quindi, del dialogo, delle mediazione, delle “convergenze parallele”, se ce ne era bisogno.
Non era un estroverso, un trascinatore Giancarlo Mori, molto legato al dibattito nella Chiesa proprio per quella sua estrazione. Non certo un siriano, ma neppure un nemico del cardinale-principe. Ha sempre avuto con la Curia genovese e i suoi leader un rapporto stretto, che non era mai la forma di un integralismo, anzi. Era piuttosto un “ponte” utile tra piazza Matteotti e la politica, un interprete utile.
Aveva molto sofferto nel 2000 la sconfitta, anche un po' imprevista, nelle elezioni regionali contro Biasotti e dopo di allora il suo ruolo era stato defilato, anche se era rimasto sempre vivo in un impegno politico continuo, a volte un po' sofferente per come il ruolo dei cattolici si era sviluppato nella politica “nuova”, del berlusconismo imperante e poi dei travagli della sua parte nei Popolari, nella Margherita, i cui leaders erano così distanti dal suo stile. Era rimasto a lungo presidente della Fondazione che amministrava i beni residui della vecchia Dc in via Caffaro, dove aveva cominciato le sue battaglie giovanili. E con gli amici più stretti amava parlare di politica, tenersi aggiornato, anche polemizzare. Fino a quando le sue forze hanno retto.
ph: ANSA
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso