
E proprio a Porta Soprana si lega la storia della vecchina di Vico dei Librai. "Tra il 25 dicembre e il 6 di gennaio del 1942 la donna si dice che andasse in cerca della sua casa nell'ex quartiere del quartiere di Santa Maria dei Servi che non esiste più perché abbattuto nel piano regolatore del 1970. La leggenda metropolitana dice che la vecchina, senza rendersi conto di essere morta, vada in giro a consegnare ai passanti monete fuori corso proprio del 1942".
L'iniziativa riscontra sempre un gran numero di partecipanti, perlopiù genovesi. "Purtroppo molte iniziative di questo tipo non riescono a uscire dal circondato del genovesato, bisognerebbe poter fare qualcosa per andare oltre i confini. Raccogliamo adesioni da fuori regione in particolari avvenimenti, come Halloween o la Notte di San Giovanni, ma sarebbe bello poter dare maggior risalto a iniziative di questo tipo".
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso