
Come avviene il finanziamento della fondazione alla ricerca oncologica a livello nazionale e sul territorio ligure? Qual è il lavoro concreto dei ricercatori?
In studio Pier Giuseppe Torrani presidente Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro; Federico Caligaris Cappio direttore scientifico Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro; Lorenzo Anselmi presidente Comitato Liguria Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro e alcuni tra i massimi ricercatori che lavorano in Liguria. In studio ci saranno anche alcuni pazienti guariti che racconteranno la loro esperienza.
In Italia nel 2018 i nuovi casi stimati di tumore sono 373.000: 195.000 fra gli uomini e 178.000 fra le donne.
AIRC investe oltre 108 milioni di euro per sostenere circa 5 mila ricercatori al lavoro per studiare e comprendere a fondo i meccanismi del cancro con l'obiettivo di curare più efficacemente tutti i tipi di tumore.
Per la Liguria sono stati deliberati oltre 2.900.000 euro per il sostegno di 23 progetti di ricerca (dati al 15 gennaio 2019). Un risultato reso possibile anche grazie alle iniziative del Comitato Liguria AIRC presieduta da Lorenzo Anselmi attivo dal 1981 per organizzare e promuovere ogni anno numerosi appuntamenti di raccolta fondi che si affiancano alle campagne nazionali di AIRC.
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso