
La novità tecnologica sarà sperimentata sugli utenti di Albaro e San Fruttuoso, le cui autorizzazioni scadono il 31 maggio, e sarà estesa progressivamente agli altri quartieri. "Vogliamo mettere in condizione i cittadini di accedere ai servizi di mobilità urbana in maniera sempre più semplice, sicura e trasparente - sottolinea l'amministratore unico di Genova Parcheggi Santiago vacca - facendo risparmiare tempo e inutili code agli utenti". "Una città che sta puntando su soluzioni smart non soltanto a parole - sostiene il vicesindaco e assessore alla mobilità del Comune di Genova Stefano Balleari - ma anche nella gestione dei servizi".
IL COMMENTO
Genova e il Turismo, un rapporto complesso con i camerieri
Leonardo, Fincantieri e la guerra: l'etica non può essere solo italiana