
"Questo chiude il cerchio con la raggiungibilità dell'aeroporto - ha detto il presidente della Regione Toti -. Dalle principali stazioni di Genova attraverso il Volabus oppure da Sestri Ponente dove i treni porteranno i passeggeri che poi saranno imbarcati sulla navetta. Un ulteriore passo verso la competitività di questo aeroporto su cui abbiamo investito continueremo a investire molto".
Per la realizzazione della piattaforma, lunga 60 metri, Rfi ha investito oltre 2,8 milioni. "La passerella è nata come contributo che abbiamo voluto dare per migliorare la viabilità dopo il crollo di Ponte Morandi - ha ricordato il direttore territoriale di Rfi Vincenzo Macello - e che è stato realizzato a tempo di record. In queste zone è previsto il progetto Gate, che riqualificherà tutta l'area e prevede anche la realizzazione di due nuove stazioni ferroviarie. La passerella, quindi, è compatibile con i nuovi progetti, compreso l'allargamento di via Puccini, opera molto cara agli abitanti del ponente genovese.
"Resta ancora il nodo delle tariffe che sarà chiarito nelle prossime settimane. "Al momento attuale il servizio è gratuito, e lo sarà fino al 30 giugno - ha sottolineato il vice sindaco Stefano Balleari - ma, visto che è fuori convezione, si dovrà ragionare su una tariffazione ma l'ipotesi potrebbe essere quella di un biglietto integrato con le ferrovie".
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso