
Sarà il cuore del programma della Festa della Repubblica il 2 giugno a Genova, presentato stamani in una conferenza stampa dal prefetto di Genova Fiamma Spena insieme all'assessore regionale alla Cultura Ilaria Cavo.
Le sedi istituzionali di Protezione Civile, Inail, Accademia Linguistica delle Belle Arti, Corte dei Conti, le carceri di Pontedecimo e Marassi (per i quali è necessaria una prenotazione via mail) apriranno le porte ai cittadini: tutti gli ingressi sono gratuiti e in alcuni casi sono previste visite guidate.
"Nella sede della Regione Liguria sarà allestita la mostra 'Ispirarsi a Caravaggio' - spiega l'assessore Cavo - dove i visitatori potranno scoprire due copie seicentesche di un Caravaggio perduto, entrambe generosamente prestate da collezionisti privati genovesi: la prima di Bernardo Strozzi e la seconda di autore anonimo e mostrata per la prima volta al pubblico".
"L'apertura delle sedi istituzionali sarà un momento di vicinanza con i cittadini per festeggiare insieme l'anniversario fondativo della Repubblica" sottolinea la prefetto Spena. Fra le novità l'apertura al pubblico della Galleria secondaria di Palazzo Bianco. Nell'occasione i Musei di Strada Nuova saranno visitabili gratuitamente a parte la mostra dedicata a Durer. A chiudere la giornata, dalle ore 21.30 in piazza De Ferrari, i tradizionali fuochi d'artificio tricolori a ritmo di musica: gran chiusura con l'inno d'Italia suonato dalla Filarmonica Sestrese.
IL COMMENTO
Che brutta quella piazza cerniera che doveva salvare il centro storico
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale