
La campagna An Oceanic Awakening, patrocinata da Wartsila, promuove azioni concrete per trasformare il settore marine&energy in un ecosistema sostenibile, efficiente e connesso. Nell’ambito dell’iniziativa, le più importanti città marittime sono state invitate a unirsi al nuovo network internazionale SEA20 Forum, nato per dare voce alla necessità immediata di impegnarsi nella lotta al cambiamento climatico e ripensare il ruolo delle città-porto nell’ecosistema marine&energy, con l’adozione di buone pratiche. Anche Genova entrerà a far parte di questa rete, incentivando la digitalizzazione e promuovendo una regolamentazione che imponga il rispetto dell’ambiente.
Al convegno di oggi, moderato da Gian Enzo Duci, dopo i saluti di Nicola Costa (Presidente Fondazione Acquario di Genova) e Flavio Borsarelli (General Manager Special Project Wartsila), sono intervenuti il Comandante Generale della Guardia Costiera Giovanni Pettorino e Andrew Calzetti, Marketing Director di Wartsila.
Gli interventi sono stati seguiti da una ricca tavola rotonda, dedicata al rapporto tra mare e industria marittima, alla quale hanno partecipato la giornalista e presidente di WWF Italia Donatella Bianchi, Mariasole Bianco, biologa marina e presidente di Worldrise, Antonio Di Natale, Segretario Generale della Fondazione Acquario di Genova, Mauro Pelaschier, velista e ambasciatore One Ocean Foundation.
Contemporaneamente a Palazzo Tursi si è tenuta la prima edizione dei Med Cruise Award, i premi assegnati dall’associazione dei porti crocieristici del Mediterraneo, di cui Genova è tra membri fondatori. Tra i premiati il porto di Barcellona come miglior scalo del West Med, il porto di Dubrovnik come numero uno dell’anno nell’area adriatica, il porto del Pireo come migliore dell’East Med e il porto di Odessa per la regione del Mar Nero. A MSC è andato il premio per il maggior numero di ‘toccate’ nel Mediterraneo mentre a Costa Crociere è andato il premio al miglior progetto Charity tra gli armatori del mare nostrum. Premiata anche Carnival per la sua controllata Aida lines che utilizza una nave alimentata a Lng.
IL COMMENTO
Che brutta quella piazza cerniera che doveva salvare il centro storico
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale