
"Come authority stiamo però lavorando per estendere il cold-ironing ad altre zone del porto: questo sistema sarà pronto per essere utilizzato al terminal PSA di Prà entro un anno. Il progetto, che vale circa 12 milioni, di cui 8 direttamente erogati dall'Adsp, ha avuto una gestazione abbastanza lunga - ha ricordato Canepa - ma lo scorso 8 maggio, completate tutte le fasi autorizzative e progettuali, l'appaltatore Nidec ha ricevuto il via libera a partire coi lavori, che inizieranno non appena la società avrà selezionato si suoi fornitori. Serviranno 14 mesi dalla data dell'8 maggio per completare l'opera". In fase di studio è poi un sistema analogo per i traghetti che scalano la Stazione Marittima, "anche se i tempi di sosta sono molto brevi, forse troppo", mentre per la banchina crociere di Savona "stiamo valutando le possibilità di elettrificazione in collaborazione con Cetena e con la stessa Carnival (che controlla Costa Crociere), corporation molto attenta ai temi ambientali che sta spingendo per avere il cold-ironing nel suo terminal savonese". Infine, per restare a ponente, Canepa ha ricordato che "anche la nuova piattaforma container di Vado Ligure è già predisposta per il cold-ironing. Spetterà poi al terminalista decidere se sfruttare effettivamente questa potenzialità"
IL COMMENTO
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale
La Costituzione, Salis in Lottomatica e la politica di cui non puoi fidarti