
Nella prima parte della mattinata pioggia forte nella zona di Albenga che ha registrato 40 mm in un'ora.
Nella notte, invece, i fenomeni temporaleschi sono rimasti confinati in mare. Sulla Liguria si sono, invece, avute deboli piogge con cumulata massima dalla mezzanotte di 13.6 millimetri a Stella Santa Giustina, nel savonese. La fase instabile è, comunque, destinata a proseguire e si attende anche un rinforzo dei venti.
Su tutta la Liguria saranno possibili fenomeni forti o molto forti con pioggia e temporali protagonisti, specialmente durante tutta la mattinata di oggi. Il mare sarà mosso o molto mosso. La situazione dovrebbe andare ad attenuarsi a partire dal pomeriggio dopo le 15. La Protezione civile regionale per questo motivo ha diffuso l’allerta meteo per piogge e temporali, scattata già nella notte di ieri. L’allerta, prima gialla a partire dalle 22 e poi arancione dalle 2, resterà arancione su tutta la regione fino alle ore 15. A seguire è stata diramata allerta gialla sempre su tutta la Liguria dalle ore 15 alle ore 18.
Primocanale in diretta dalle ore 7 fornirà aggiornamenti sulla situazione meteo in tutta la Liguria.
- LE CHIUSURE
A causa dell’allerta arancione alcuni comuni hanno disposto chiusure di cimiteri, parchi e strutture pubbliche: il comune di Loano ha deciso di chiudere il nido comunale "Stella Stellina", le strutture sportive e la piscina pubblica, il campo solare comunale e i campi solari privati, i cimiteri e le grotte di Toirano per tutta la durata dell'allerta. La Rari Nantes Savona terrà chiusa la piscina Zanelli fino alle 15. Il comune di Lavagna ha deciso di spostare a martedì, sempre a causa del maltempo, l’inaugurazione della spiaggia accessibile ai disabili.
- LE PREVISIONI
OGGI 15 LUGLIO: Il passaggio della perturbazione determina un deciso aumento dell'instabilità con alta probabilità di temporali forti, organizzati e localmente persistenti su tutta la regione dalle prime ore della notte. Ai fenomeni temporaleschi potranno essere associate locali grandinate, colpi di vento e trombe d'aria. Precipitazioni di intensità anche forte, con cumulate fino a elevate sulle zone
comprese tra la costa da Spotorno a Camogli, Val Polcevera e Alta Val Bisagno
e ancora nell'entroterra: Valle Stura ed entroterra savonese fino alla Val Bormida.
Venti settentrionali fino a forti con raffiche intorno ai 60-70 km/h sui crinali e allo sbocco delle valli. Mare molto mosso.
IL COMMENTO
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale
La Costituzione, Salis in Lottomatica e la politica di cui non puoi fidarti