Il pm genovese Enrico Zucca è sotto tutela delle forze dell'ordine. La decisione, che non è stata confermata ufficialmente né dai capi degli uffici giudiziari né dalla prefettura, è stata assunta dopo che nei giorni scorsi al magistrato sono state indirizzate lettere minatorie, una delle quali contenente anche un proiettile. Secondo quanto si è appreso, la tutela sarebbe stata presa nella riunione del comitato provinciale per l'ordine e la sicurezza pubblica. E' stata intanto spedita alla Procura di Sanremo la lettera che conteneva il proiettile indirizzato a Zucca. La missiva sarebbe già stata inviata alla Procura di Torino, competente per le inchieste che coinvolgono magistrati della Liguria. Secondo quanto si è appreso, nonostante lo strettissimo riserbo degli ambienti giudiziari, la lettera sarebbe stata spedita nella città dei fiori alcuni giorni fa e, oltre al proiettile, conterrebbe un foglio con scritte minatorie. Interpellato in proposito, il procuratore di Sanremo, Mariano Galliano, ha detto: "Non confermo e non smentisco. Si tratta di vicende riservate e delicate che un procuratore non può negare o confermare". Zucca è al centro di una feroce polemica che riguarda Luca Delfino, il giovane genovese arrestato dopo l'omicidio della fidanzata, accoltellata nel pieno centro di Sanremo il 10 agosto. L'anno scorso, dopo che la precedente fidanzata di Delfino venne trovata morta sgozzata nei vicolo di Genova, Zucca decise che non c'erano sufficienti prove per arrestare il ragazzo.
Cronaca
CASO DELFINO, PM ZUCCA SOTTO TUTELA
1 minuto e 10 secondi di lettura
Ultime notizie
- Morta dopo asportazione neo, assolto in appello il medico bresciano
- Polizia, Salvatore Marino confermato alla guida regionale del Sap
-
25 Aprile, Bisca (Anpi): "Io ex ansaldino dico grazie a una fabbrica simbolo"
-
25 Aprile, Pagliarulo (Anpi): "Valori Resistenza mai così attuali"
- Genoa-Lazio, dopo gli scontri pre-derby vietata la trasferta ai tifosi biancocelesti
- Inaugurato il Centro per l’impiego di via Cesarea in memoria di Francesca Testino
IL COMMENTO
Genova e il Turismo, un rapporto complesso con i camerieri
Leonardo, Fincantieri e la guerra: l'etica non può essere solo italiana