
Parallelamente saranno molteplici, nel corso dell’anno, le occasioni di comunicazione e gli spazi concessi dal Carlo Felice per promuovere tra i cittadini questa “cultura differenziata”.
“La sinergia col Carlo Felice ci soddisfa molto. Due realtà che apparentemente possono sembrare distanti per mission e vocazione – ha dichiarato il direttore generale di Amiu, Tiziana Merlino –si accomunano e collaborano in modo stretto nell’obiettivo di creare una cultura della sostenibilità, dell’innovazione e dell’attenzione all’immagine della città e dell’ambiente”. Questo nuovo progetto si affianca a quello già avviato, tra Teatro e Amiu, della Plastic Free, per la riduzione del consumo di plastica monouso. Nel corso dei recenti spettacoli estivi al Porto Antico, il Carlo Felice, ha infatti dotato tutti gli artisti e il personale impegnato nell'area, dal momento del montaggio, prove e spettacoli, di borracce in alluminio dei colori del mare.
“Teniamo molto a questa collaborazione per le sinergie che ne derivano e che aiutano entrambe le Aziende – ha sottolineato Maurizio Roi,sovrintendente della Fondazione Teatro Carlo Felice - soprattutto per sensibilizzare il pubblico su un tema strategico di gestione dei rifiuti e protezione dell’ambiente. Il Teatro Carlo Felice vuole essere sempre di più parte viva della vita cittadina e perno della vita culturale e civile ligure”.
IL COMMENTO
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale
La Costituzione, Salis in Lottomatica e la politica di cui non puoi fidarti