
Il brevetto Iit è stato concesso in licenza alla Quantum Sails Italia, che sta attualmente utilizzando tale tecnologia nel campionato 52 Super Series, il principale circuito a livello mondiale per barche monoscafo. Dopo circa un anno e mezzo di collaborazione con l'azienda Quantum Sails Italia, il team di ricerca Iit ha brevettato una tecnologia per realizzare vele ad alte prestazioni.
La tecnica introdotta dai ricercatori permette di eliminare la presenza di spazi vuoti, che rappresentano un elemento critico per la separazione degli strati aumentando la resistenza nel tempo della vela. Il materiale utilizzato per produrre la vela è una miscela di un polimero e grafene che solidifica a temperatura ambiente, con un grosso vantaggio dal punto di vista economico e ambientale. Una volta solidificata, questa forma uno strato sottile e flessibile ma allo stesso tempo resistente, caratteristiche fondamentali per una vela ad alte prestazioni che sia facilmente ripiegabile.
I primi prototipi di vela sono già in uso nel campionato 52 Super Series dove il team Quantum Racing sta ottenendo ottimi risultati. Alcuni prototipi di vele prodotti con questo nuovo processo saranno esposti al Salone Nautico internazionale di Genova (dal 19 al 24 settembre) e impiegati nelle prossime gare del campionato 52 Super Series a Puerto Portals in Spagna e a Porto Cervo.
IL COMMENTO
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale
La Costituzione, Salis in Lottomatica e la politica di cui non puoi fidarti