
A margine della cerimonia per l'anniversario del crollo del Ponte Morandi, ha parlato anche Cozzi, procuratore capo di Genova: "La prima risposta da dare è una: nelle condizioni in cui era, il ponte era idoneo a quel traffico senza limitazioni?. È la parte più importante da accertare e cioè se poteva essere tenuto aperto. Se fosse in condizioni di essere in funzione. Tutto il resto è importante ma non prioritario".
Ha dato anche le risposte sulle tempistiche delle indagini che tutti aspettavamo. "Con questa indagine abbiamo voluto dare una risposta sul piano della diligenza e accuratezza a una vicenda che, sotto questi profili, presentava varie lacune. È un lavoro enorme, richiede elaborazione e filtro di tutto il materiale. La complessità dell'indagine è proporzionale alla voglia di dare giustizia. Le indagini, con ogni probabilità, potrebbero essere chiuse nei primi mesi del prossimo anno".
"A dicembre verrà depositata la perizia sulle cause del crollo. A quel punto gli accertamenti potranno concludersi". "Ragionando per ipotesi -aggiunge- a metà dell'anno prossimo, se si sarà accertata una responsabilità, ci potrebbe essere la richiesta di rinvio a giudizio". "Allo stato, tutti gli ambiti di competenza di chi ha avuto a che fare col ponte sonostati individuati".
"A dicembre verrà depositata la perizia sulle cause del crollo. A quel punto gli accertamenti potranno concludersi". "Ragionando per ipotesi -aggiunge- a metà dell'anno prossimo, se si sarà accertata una responsabilità, ci potrebbe essere la richiesta di rinvio a giudizio". "Allo stato, tutti gli ambiti di competenza di chi ha avuto a che fare col ponte sonostati individuati".
Cozzi ha anche parlato dell'attenzione necessaria quando si costruiranno nuove strutture: "Siamo di fronte a infrastrutture che richiedono una manutenzione continua e attenta delle proprie strutture, perché non si può non garantire la sicurezza di chi le usa. Se una struttura è fatta di un certo materiale bisogna pensare che oggi viene sottoposto a uno stress almeno 5 volte maggiore di quando era stato progettato. Per cui subisce una usura maggiore, anche da fattori esterni. Per questo bisogna averne maggiore cura".
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso