
Dietro la morte del ragazzo si fa sempre più strada l’ipotesi che ci sia il parkour, la disciplina sportiva ad alto rischio nata in Francia agli inizi degli anni ‘90 e sempre più in voga nei giovani e giovanissimi. Lo scopo del parkour, quindi, è spostarsi nel modo più efficiente possibile, da un punto A di partenza a un punto B di arrivo, sfruttando i propri mezzi fisici e l'ambiente circostante. Tra le attività la possibilità di saltare da un tetto all’altro, come potrebbe aver fatto Raymond Connor.
È stata eseguita questa mattina l’autopsia sul corpo del giovane inglese, sembrerebbero escluse responsabilità di terzi. Tra gli elementi emersi l’amore per il parkour che Raymond stava coltivando oramai da diverso tempo. Il sopralluogo alla luce del giorno degli agenti della squadra mobile e della scientifica ha escluso un accesso dall'interno del limitrofo Museo Navale indicando, con ogni probabilità, la tettoia centrale lato calata Anselmi, più bassa rispetto al resto dell'edificio, come punto di salita.
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso